
Fernanda Lessa: "Cocaina e alcol per sfilare, poi è arrivata mia figlia"

Tutto quello che una bambina può diventare: 20 Barbie per sognare il futuro

È morto George Mendonsa, chi era il marinaio del bacio più famoso del mondo

La nuova carriera e le passioni di Leonardo Tano, il figlio di Rocco Siffredi

“Sono un uomo”: 11 esempi di mascolinità tossica nella canzone di Vladimir Luxuria

Case in vendita a 1€ e Sambuca in Sicilia diventa famosa in tutto il mondo

Arriva il primo trailer del secondo capitolo di Frozen

ll ritorno di Avril Lavigne: "Non sono una stupida bionda"

Gli abiti e gli accessori di Franca Sozzani in vendita su Yoox
Al via la detrazione fiscale per i disturbi specifici dell’apprendimento
A cura di Carlo Maria Righetto - 9 aprile 2018 alle 18:16

Sono sempre di più gli alunni certificati nelle classi, alunni che vivono la scuola con maggiore difficoltà degli altri perché affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) come dislessia, disgrafia, disortografia o discalculia per citare i più comuni. I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione e che possono essere recuperati totalmente o parzialmente attraverso dei percorsi specifici e grazie all’uso di alcuni strumenti che facilitano l’apprendimento.
Da quest’anno le famiglie dei ragazzi con Dsa (disturbo specifico dell’apprendimento) che acquistano strumenti didattici o sussidi tecnici e informatici utili a facilitare gli studi potranno godere anche di uno sconto fiscale in detrazione. L’Agenzia delle Entrate fornisce così le indicazioni per usufruire dell’agevolazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2018, che si applica dal 1° gennaio 2018 alle spese sostenute fino al completamento delle scuole superiori. Rientrano nell’agevolazione gli acquisti di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici necessari all’apprendimento, alla comunicazione verbale oppure utili ad assicurare ritmi graduali di acquisizione delle lingue straniere.
La detrazione del 19% dall’Irpef spetta ai soggetti, sia minori che maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado. L’agevolazione spetta anche per le spese sostenute per i figli (e in generale i familiari per i quali è riconosciuta una detrazione per carichi di famiglia).
DSA: Cosa fare per portare in detrazione le spese
Ai fini dell’agevolazione occorre che il beneficiario sia in possesso di un certificato rilasciato dal Servizio sanitario nazionale, da specialisti o strutture accreditate, che attesti per sé, o per il proprio familiare, la diagnosi di DSA. Le spese, che vanno documentate con fattura o scontrino fiscale “parlante”, sono detraibili a condizione che il collegamento funzionale tra l’acquisto e il tipo di disturbo dell’apprendimento diagnosticato risulti dalla certificazione o dalla prescrizione autorizzativa rilasciata da un medico.
DSA: Quali sono gli acquisti detraibili
Sono compresi nell’agevolazione gli strumenti compensativi, ovvero gli strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o aiutano l’alunno con Dsa nella sua attività di apprendimento, come per esempio: la calcolatrice, che aiuta nelle operazioni di calcolo, la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto; il registratore, che consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione; i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori. Sono inoltre detraibili gli acquisti di sussidi tecnici e informatici come i computer necessari per la video scrittura, anche appositamente fabbricati, che facilitano la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, l’accesso alla informazione e alla cultura.

Ha consumato più divani che palestre inseguendo un telegatto. Da grande diventerà un giornalista, per il momento si diverte a scrivere sulle sue passioni: televisione, spettacoli, lifestyle, tech. Ama tutto ciò che è nazionalPOPolare e ...
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi: