Bonus Giovani e Donne 2025: Chi ne ha Diritto, Come Richiederli e Importi

Scopri come accedere ai benefici, i requisiti e le tempistiche.

Nel 2025 arrivano i decreti attuativi per il Bonus Giovani e il Bonus Donne, due agevolazioni pensate per incentivare le assunzioni in specifiche categorie. Se sei un datore di lavoro o un giovane in cerca di opportunità, è il momento giusto per capire come accedere a questi incentivi. Ecco cosa c’è da sapere per ottenere il massimo vantaggio!

Cos’è il Bonus Giovani 2025?

Il Bonus Giovani è una misura introdotta dal Decreto-Legge del 7 maggio 2024, n. 60, ed è destinato ai datori di lavoro privati che assumono giovani con contratti a tempo indeterminato o che trasformano contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato. Il bonus prevede l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali (fino al 100%), per un periodo massimo di 24 mesi, a esclusione di premi e contributi Inail.

Chi può beneficiarne?

Per poter accedere al bonus, il lavoratore assunto deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Non aver compiuto 35 anni alla data dell’assunzione.

  • Non aver mai avuto un contratto a tempo indeterminato.

Importi e Tempistiche

L’esonero dei contributi può arrivare fino a 500 euro al mese per lavoratore. Se il lavoratore è assunto in una delle regioni del Sud Italia, l’importo può arrivare fino a 650 euro al mese. Il periodo di assunzione va dal 1 settembre 2024 al 31 dicembre 2025, con la possibilità di godere dell’esonero per un massimo di 24 mesi.

Il governo ha previsto uno stanziamento di 1,429 miliardi di euro per il bonus, finanziato dal programma Giovani, Donne, Lavoro 2021-2027. Se vuoi saperne di più, leggi anche il nostro approfondimento su bonus giovani e opportunità 2025.

Bonus Donne 2025: Tutti i Dettagli per Accedere all’Agevolazione

Anche il Bonus Donne è una misura pensata per incentivare le assunzioni, ma è destinato specificamente alle donne. Questo bonus prevede un esonero dal versamento dei contributi previdenziali (100%), con un massimo di 650 euro mensili per ciascuna assunzione a tempo indeterminato.

Chi può richiederlo?

L’agevolazione è destinata a:

  1. Donne senza un impiego regolarmente retribuito da almeno 2 anni.

  2. Donne senza impiego da almeno 6 mesi nelle zone economiche speciali (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna).

  3. Donne che lavorano in settori con alta disparità occupazionale di genere, come stabilito annualmente dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Durata dell’Esonero

L’esonero può durare fino a 24 mesi nei primi due casi, mentre nel terzo caso (settori con alta disparità di genere) ha una durata di 12 mesi.

Se sei un datore di lavoro interessato, consulta anche le informazioni aggiornate sulle opportunità per le donne nel lavoro.

Le Regole Importanti per Entrambi i Bonus

  • Non cumulabilità: I Bonus Giovani e Bonus Donne non sono cumulabili con altri esoneri o riduzioni contributive, ma sono compatibili con la maxi-deduzione IRPEF introdotta dalla riforma fiscale (art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023), prorogata fino al 2027.

  • Esclusioni: Entrambi i bonus non si applicano ai rapporti di lavoro domestico, ai contratti di apprendistato, e alle imprese in difficoltà, come stabilito dal Regolamento UE n. 2014/651.

  • Licenziamenti: Nei sei mesi precedenti l’assunzione, i datori di lavoro non devono aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo né licenziamenti collettivi nella stessa unità operativa o produttiva.

Come Richiedere il Bonus all’INPS

Per accedere ai benefici, i datori di lavoro devono inviare una domanda telematica all’INPS. La richiesta deve contenere:

  • Dati identificativi dell’impresa.

  • Dati identificativi del lavoratore.

  • Tipo di contratto di lavoro e percentuale oraria.

  • Retribuzione media mensile e aliquota contributiva.

  • Indirizzo della sede in cui il lavoratore lavorerà.

La domanda deve essere inviata prima dell’assunzione e il contratto di lavoro deve essere attivato entro 10 giorni dall’approvazione della richiesta.

Bonus Giovani e Bonus Donne per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro

Il Bonus Giovani e il Bonus Donne sono ottimi strumenti per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, soprattutto in un periodo di grande attenzione alle pari opportunità. Se sei un datore di lavoro, non perdere l’occasione di beneficiare di queste agevolazioni, che possono fare la differenza nella crescita della tua impresa.

Non dimenticare di consultare regolarmente il nostro sito per rimanere aggiornato su tutte le novità fiscali e le opportunità di sostegno al lavoro.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!