
15 film da vedere al cinema e su Netflix durante le feste

Fedez e la sclerosi multipla: le parole di Fedez sulla sua "demielinizzazione'

Lutto nel cast di Will & Grace per Shelley Morrison

"Ci siamo già passati, ma mai così": il dolore di James Van Der Beek per il 4° aborto

Carolyn Smith: "La lotta contro il cancro continua, ma io sorrido"

Nuove speranze per il cast di Friends, che potrebbe tornare insieme in tv

Come salire sull'Hogwarts Express che questo Natale parte da una stazione italiana

Le parole più cercate su Google nel 2019

Il doloroso addio a Marie Fredriksson dell'altra metà dei Roxette
Le Bambine Degli Anni '80 E '90 Festeggiano Oggi Candy Candy
A cura di Martina Fadani - 1 Ottobre 2014 alle 13:07

Una quasi 40enne davvero speciale.
Compie oggi infatti 38anni Candy Candy, la bionda infermierina più amata dei cartoni animati.
La serie animata è nata il 1°ottobre del 1976.
Un cartone animato prodotto Toei Animation e tratto dal romanzo di Keiko Nagitata. La storia di Candy Candy, giovane orfana che gira il mondo alla ricerca del vero amore, conquistò in poco tempo tutto il mondo e in Italia arrivò 4 anni più tardi, sulle reti Fininvest.
Una storia che si divide in 115 episodi e che ebbe un successo incredibile.
La storia la conoscete tutti: Candy vive in un orfanotrofio fino a quando, a 10 anni, viene adottata. In quel periodo conosce Anthony, il suo primo amore, ma che morirà a seguito di una tragica caduta a cavallo.
Candy decide di partire per superare il dolore e visita il Messico, Londra, torna in America e dopo Anthony riesce ad innamorarsi ancora, di Terence, che però è fidanzato.

Lo straordinario successo di Candy Candy spinse la sua disegnatrice a tentare di accaparrarsi l’intero copyright dell’opera, provocando l’immediata reazione della Toei e della Nagita che, insieme, le fanno causa dando origine a una controversia legale durata fino al 2001.
Per questo motivo la serie tv è sparita dallo schermo per tanto tempo e ancora oggi è difficile trovare del materiale per via di questa guerra tra le parti.
Da questa magica serie tv sono stati ricavati anche due film, uno sulla storia della bionda Candy e uno sul suo amore con Terence. I film in commercio sono l’unica versione animata che è rimasta della piccola infermiera.
In Italia, il cartone raccolse un successo di così grande portata da spingere i disegnatori a ideare nuovi manga che avessero per protagonista Candy, manga che si discostano completamente dalla versione originale. La messa in onda italiana è cominciata nel 1980 e in 10 anni è stato italianizzato in Dolce Candy.
Nessuna scena esplicita nel cartone Candy Candy, a differenza di Lady Oscar, Georgie e altri manga anni ’80. Non esistono scene di nudo, di sesso o di violenza.
La dolcezza di questo cartone è davvero naturale, senza bisogno di censura di alcun genere.
Nessun taglio quindi, quello che è nei nostri ricordi è tutto originale.
Buon compleanno, biondina!

Sempre sulla cresta dell'onda, non mi sfugge nemmeno uno scoop: le notizie più buffe, scottanti e incredibili passano prima da me!
Se vuoi aggiornamenti su Televisione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

1 Ottobre 2019 alle 11:16

10 Dicembre 2019 alle 15:01

10 Dicembre 2019 alle 11:50

9 Dicembre 2019 alle 18:04