COVID-19, il dottor Bassetti: "Il virus si è indebolito, no ai catastrofisti"

L'infettivologo Bassetti è sicuro che il virus si sia "depotenziato" e attacca i suoi colleghi che diffondono terrore sull'argomento.

Il peggio è passato? Il COVID-19 che ci ha fatto così tanta paura dai primi di marzo fino a pochi giorni fa si è indebolito? L’infettivologo Matteo Bassetti, che ha rilasciato un’intervista dai toni leggermente polemici, è convinto di sì.

Tra i destinatari delle sue frecciatine riportate da Leggo ci sono anche alcuni colleghi, definiti da Bassetti “catastrofisti”.

“Il virus è diventato meno violento, questo è un dato di fatto”, dice molto chiaramente. La sua tesi è supportata da un esempio concreto: la situazione all’ospedale San Martino di Genova.

“Qui a Genova da un mese nessuno più è ricoverato in rianimazione. Ci sono persone di 80 o 90 anni che sopravvivono. Due mesi fa casi simili morivano nel giro di pochi giorni”, spiega il dottore.

Bassetti è un infettivologo, dunque cura i malati. “Gli epidemiologici contano i casi ed elaborano le statistiche. Dovremmo ascoltare i virologi”. Proprio il presidente di questa categoria, Arnaldo Caruso, ha dichiarato che “il virus è meno aggressivo”.

“Ha chiuso il cerchio: a Brescia ha trovato un virus depotenziato. Ci vuole solo la conferma ma mi sembrano cose sensate. Io personalmente mi sono stancato di fare il bastian contrario”.

Altri dati a supporto delle sue tesi: “Abbiamo 500 malati in terapia intensiva, il mese scorso erano 4mila. Oggi i posti non si riempiono. Non abbiamo più nuovi malati da studiare. Non lo dico io ma Remuzzi, Zangrillo e Galli dai loro ospedali”.

Insomma c’è chi, tra virologi ed epidemiologi, specula e ha interesse a dire che nulla è cambiato e che il virus è letale quanto a marzo e aprile? Bassetti lo pensa.
Il medico prova ad abbassare i toni: “Il bollettino dei morti della Protezione Civile è anacronistico. Al momento siamo capaci di affrontare il virus senza complicarci la vita. Non dico che possiamo toglierci le mascherine e uscire a bere gli spritz, ma come cittadino vedo grossi problemi all’uscita da questo lockdown”.

Articolo originale pubblicato il 28 maggio 2020

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!