
Fernanda Lessa: "Cocaina e alcol per sfilare, poi è arrivata mia figlia"

Tutto quello che una bambina può diventare: 20 Barbie per sognare il futuro

È morto George Mendonsa, chi era il marinaio del bacio più famoso del mondo

La nuova carriera e le passioni di Leonardo Tano, il figlio di Rocco Siffredi

“Sono un uomo”: 11 esempi di mascolinità tossica nella canzone di Vladimir Luxuria

Case in vendita a 1€ e Sambuca in Sicilia diventa famosa in tutto il mondo

Arriva il primo trailer del secondo capitolo di Frozen

ll ritorno di Avril Lavigne: "Non sono una stupida bionda"

Gli abiti e gli accessori di Franca Sozzani in vendita su Yoox
Elisabetta Mijno, la campionessa paralimpica ora è anche chirurgo della mano
A cura di Marco Locatelli - 12 dicembre 2017 alle 16:20

Elisabetta Mijno, 31 anni, torinese, arciere con due medaglie paralimpiche sulla bacheca (una di bronzo nel 2016 a Rio e una d’argento nel 2012 a Londra), è conosciuta per via delle sue prodezze nel tiro con l’arco più che per la sua vita al di fuori dell’arcieria.
Un’intervista rilasciata a La Repubblica.it mette in luce la Elisabetta meno conosciuta, quella che si è laureata in medicina con una specialistica in ortopedia, e che nel quotidiano lavora come chirurgo della mano presso l’ospedale Cto di Torino.
Elisabetta è costretta a stare su una sedia a rotelle per via di un incidente stradale da quando ha cinque anni. Ma quale è stata la molla che l’ha avvicinata alla chirurgia, e perché proprio della mano?
Quando ho iniziato a fare medicina – spiega Elisabetta Mijno ai microfoni della Repubblica.it – mi è entrata subito in testa la chirurgia della mano, anche se all’inizio era solo un’idea. Se la vogliamo vedere in modo più romantico, invece, da piccola avrei voluto aggiustare le mani di mia nonna Carla. Per me era sempre stata una figura molto importante e aveva una brutta artrite reumatoide deformante. Con gli anni le idee passano e il percorso è stato lungo. Però mi piaceva la chirurgia e l’ortopedia è diversa dalle altre perché spesso è risolutiva, talvolta riesci anche a vederne subito i risultati

Una professione che però presenta qualche criticità per chi è costretto a stare sempre seduto, come Elisabetta. Ma la campionessa-medico non ne fa un problema ed è in continuare ricerca di una soluzione.
Per adesso la chirurgia alla mano nella maggior parte dei casi la faccio da seduta. Ma la mia figura professionale non è ancora formata al cento per cento e io sto cercando tutte le soluzioni per migliorare. Ad esempio c’è il sistema verticalizzante che però non trovo così comodo, e quindi sono alla ricerca anche di altre soluzioni,
ha spiegato a La Repubblica
Fra un’impegno e l’altro in ospedale Elisabetta non si dimentica certo la passione per il tiro con l’arco, e sta già lavorando per preparare le Paralimpiadi di Tokyo 2020 e, soprattutto, Los Angeles 2028.

Giornalista, poeta, sognatore. Critico pedante e certe volte cavilloso, al limite del sopportabile.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

20 dicembre 2018 alle 11:14

22 gennaio 2019 alle 17:52

21 gennaio 2019 alle 13:04

15 gennaio 2019 alle 14:19