
Chi è Sofia, la "Kimono girl" che ha trionfato a X Factor

Come salire sull'Hogwarts Express che questo Natale parte da una stazione italiana

Il doloroso addio a Marie Fredriksson dell'altra metà dei Roxette

La verità "dell'altra Bertè": le accuse a Loredana per quelle parole su Mia Martini

Apre il primo flagship store VeraLab de L'Estetista Cinica

I "segreti di bellezza" che non ti aspetti della nuova Miss universo Zozibini Tunzi

Pingu torna in tv in una veste tutta nuova: 5 curiosità sul pinguino borbottone

15 film da vedere al cinema e su Netflix durante le Feste

Fedez e la sclerosi multipla: le parole di Fedez sulla sua "demielinizzazione'
Il "mistero" di Yanny e Laurel: la nuova mania social
A cura di Fabio Giuffrida - 17 Maggio 2018 alle 17:13

Tutto è cominciato da uno studente americano che, per la prima volta, ha pubblicato una registrazione audio fatta di una sola parola che alcuni riconoscono come “Yanny”, altri come “Laurel”. Una circostanza che, se ci fate caso, ricorda quella del “colore del vestito” dove ognuno si era fatto una propria idea. Ora questa storia Instagram è diventata popolare finendo persino su Twitter e creando una sorta di due – anzi tre – fazioni contrapposte: da una parte chi sente “Yanny”, dall’altra chi sente “Laurel” ma ci sono anche quelli che dicono di sentirle tutte a due a turno. Quale sarà la verità?
What do you hear?! Yanny or Laurel pic.twitter.com/jvHhCbMc8I
Secondo Brad Story (docente universitario della Arizona State University specializzato in linguaggio e scienze legate all’udito), intervistato da Vox, tutto dipende da quali frequenze percepisce l’orecchio di ognuno di noi. C’è chi percepisce le frequenze più basse, e quindi sente “Laurel”, chi quelle più alte, e quindi sente “Yanny”. Il problema sta alla base: la registrazione ha una scarsa qualità audio. Per questo motivo non è facile stabilire cosa dica esattamente. Se fosse stata di una qualità superiore e se fosse stata riprodotta con un buon dispositivo, questo problema non si sarebbe nemmeno posto. Non ci sarebbero stati dubbi. E, invece, in questo caso la questione resta aperta.

Per Lars Riecke, docente all’università di Maastricht, interpellata da The Verge, invecchiando si percepiscono le frequenze più alte e quindi chi è avanti con l’età sente sicuramente “Laurel”. Influisce, però, anche quello che ci aspettiamo di sentire, in altre parole l’interpretazione che noi vogliamo dare all’audio oggetto di discussione in tutto il mondo.
Okay, you're not crazy. If you can hear high freqs, you probably hear "yanny", but you *might* hear "laurel". If you can't hear high freqs, you probably hear laurel. Here's what it sounds like without high/low freqs. RT so we can avoid the whole dress situation. #yanny #laurel 🙄 pic.twitter.com/RN71WGyHwe
Secondo Benjamin Munson, docente di linguaggio all’Università del Minnesota, chi ascolta da buone cuffie e ha un buon audito sentirà “Yanny”, chi ascolta da dispotitivi più dozzinali e non ha un udito eccellente sentirà le frequenze più basse e quindi “Laurel”.

Giornalista e Videoreporter, nato e cresciuto a Catania. Attratto dal mondo del giornalismo fin dalla nascita, ha trasformato la sua più grande passione in un lavoro: racconta storie senza filtri, senza pregiudizi. Da buon siciliano, ...
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

1 Ottobre 2019 alle 11:16

12 Dicembre 2019 alle 13:00

9 Dicembre 2019 alle 12:50

5 Dicembre 2019 alle 13:25