
Otto favole natalizie da ascoltare su Podcastory per farsi e fare del bene

Il film Netflix in cui Gesù è gay che sta facendo infuriare i brasiliani

Chi è Sofia, la "Kimono girl" che ha trionfato a X Factor

Come salire sull'Hogwarts Express che questo Natale parte da una stazione italiana

Il doloroso addio a Marie Fredriksson dell'altra metà dei Roxette

La verità "dell'altra Bertè": le accuse a Loredana per quelle parole su Mia Martini

Apre il primo flagship store VeraLab de L'Estetista Cinica

I "segreti di bellezza" che non ti aspetti della nuova Miss universo Zozibini Tunzi

Pingu torna in tv in una veste tutta nuova: 5 curiosità sul pinguino borbottone
La Danimarca vieta l'uso in pubblico di indumenti come burqa e niqab
A cura di Carlo Maria Righetto - 1 Giugno 2018 alle 15:29

Con 75 voti favorevoli la Danimarca vieta l’uso in pubblico di indumenti che coprono il viso, sotto accusa ci sono il niqab e il burqa utilizzato da alcune donne musulmane più conservatrici.
La legge, conosciuta come Burqa ban, segue norme simili già approvate in Francia, Belgio e Austria e vieta l’utilizzo, nei luoghi pubblici, di vestiti che coprano del tutto il viso. Le donne musulmane non potranno indossare i tipici vestiti pena una sanzione pecuniaria per chi trasgredisce.
La legge, appena approvata dal parlamento, avrà validità tra 60 giorni e prevedere che chi dovesse indossare un burqa o un niqab riceverà una sanzione di 134 euro, ma si può salire a 1.343 nel caso in cui la stessa persona venga sorpresa per più di quattro volte a infrangere la legge.
Ovviamente la legge danese consente alle persone di coprirsi il volto per un “motivo chiaro”, come ad esempio il freddo, oltre ai caschi i motociclisti. La legge che vuole andare a colpire proprio niqab e burqua prevede, infatti, il carcere fino a due anni per chiunque costringerà una persona a indossare indumenti che coprono il viso.
La legge è stata presentata al parlamento dal governo di centrodestra e ha trovato 75 voti favorevoli e 30 contrari. Lo stesso governo ha assicurato che il provvedimento non prende di mira alcuna religione perché non bandisce foulard, turbanti o tradizionali copricapo ebraici.
In Italia è vietato girare con indumenti che coprano completamente il volto ma burqa e niqab sono autorizzati dalla clausola di legge, più volte al centro del dibattito politico, che prevede il “giustificato motivo”: quello religioso e culturale. A più riprese, anche in Italia, sono state presentate proposte di legge simili per contenuto a quella in vigore dal 1 agosto in Danimarca.
La norma ha fatto discutere in Danimarca anche perché la presenza di donne musulmane conservatrici non è così rilevante.

Ha consumato più divani che palestre inseguendo un telegatto. Da grande diventerà un giornalista, per il momento si diverte a scrivere sulle sue passioni: televisione, spettacoli, lifestyle, tech. Ama tutto ciò che è nazionalPOPolare e ...
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

1 Ottobre 2019 alle 11:16

12 Dicembre 2019 alle 13:00

9 Dicembre 2019 alle 12:50

7 Dicembre 2019 alle 15:26