
Modello 730/2025: novità, scadenze e come compilarlo. Tutto quello che devi sapere
Ogni anno arriva il momento del Modello 730/2025: cosa sapere su tasse, deduzioni, detrazioni e bonus.

Ogni anno arriva il momento del Modello 730/2025: cosa sapere su tasse, deduzioni, detrazioni e bonus.
Quando è trascorso marzo, all’uscita dei Cud, l’appuntamento resta lo stesso, quello con il Modello 730/2025, che ci permette di dichiarare allo Stato i nostri redditi, le nostre spese detraibili (tra cui quelle mediche e veterinarie) e sapere in quale modo e in quale quantità contribuiamo al welfare, che ci permette di avere scuola e sanità pubbliche, oltre che una serie di servizi che non in tutti i Paesi del mondo vengono erogati dallo Stato, dalle Regioni o dagli enti locali.
Il Modello 730/2025 precompilato sarà disponibile dal 30 aprile 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Sostanzialmente se ne possono avvalere tutti coloro che svolgono un lavoro dipendente ma anche i pensionati, ovvero chi ha:
Può inoltre presentarlo il dipendente che non è più tale, perché è oramai previsto che si possa optare per il cosiddetto 730 senza sostituto di imposta. In tal caso l’eventuale credito sarà rimborsato direttamente dall’Agenzia delle Entrate, mentre eventuale debito sarà pagato tramite F24 dal contribuente.
Il precompilato deve essere presentato entro il 30 settembre 2025 attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate, da un Caf o da un professionista accreditato per questo servizio, oppure al sostituto d’imposta (ovvero quel soggetto che in materia finanziaria fa da tramite tra il cittadino e lo Stato). Il Modello 730/2025 ordinario ha lo stesso termine di scadenza, è può essere presentato al sostituto d’imposta, al Caf o sempre a un professionista. L’ordinario si può compilare anche autonomamente, allegando i documenti in proprio possesso: per esempio, può darsi che per qualche errore, una spesa medica non sia presente nel precompilato ma la si può scaricare se si è in possesso del cartaceo.
Le principali novità fiscali, come riporta il Caf Acli, sono per il 2025:
La detrazione più importante, che aumenta, tra le novità del modello 730/2025 è quella sui redditi da lavoro dipendente tra 1880 a 1955 euro (ma non riguarda i pensionati). Per quanto concerne i bonus: il Superbonus si abbassa al 70% per essere suddiviso in 10 rate, mentre il Bonus Mobili si abbassa da 8000 a 5000 euro per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici come frigoriferi o lavatrici. Sono previste anche altre detrazioni per ristrutturazione edilizia o risparmio energetico (50% se prima casa e 36% per altri immobili).
La prima sezione del Modello 730/2025 contiene i dati del contribuente (anagrafe, contatti e domicilio fiscale), mentre la seconda è relativa ai famigliari a carico. Se siete una famiglia monoreddito, i famigliari sono a carico esclusivamente di chi percepisce il reddito, altrimenti gli oneri vengono suddivisi 50 e 50 o vanno in carico al coniuge che ha il reddito più alto. Seguono i dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio. Per tutta la casistica particolare, conviene controllare sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Dopo questa prima fase, vanno compilate, nell’ordine, le sezioni che riguardano:
Vorrei vivere in un incubo di David Lynch. #betweentwoworlds
Cosa ne pensi?