Modello 730 precompilato 2025: ecco da quando è disponibile e come fare

Dal 30 aprile 2025 è disponibile il modello 730 precompilato 2025: scopri come accedere, le scadenze, chi può utilizzarlo e le differenze con il modello 730 ordinario.

Con l’arrivo della stagione fiscale, anche per il 2025 l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il modello 730 precompilato. Uno strumento pensato per semplificare la dichiarazione dei redditi a milioni di contribuenti italiani, in particolare lavoratori dipendenti e pensionati.

Vediamo da quando è disponibile, come accedere e quali sono le modalità di presentazione, inclusa un’utile panoramica sul modello 730 ordinario.

Modello 730 precompilato 2025, cosa sapere: quando è disponibile, date e istruzioni

Il 730 precompilato 2025 è disponibile online dal 30 aprile 2025 nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Per accedervi, è necessario essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS.

Il modello potrà essere consultato, accettato, modificato e inviato direttamente online oppure tramite Caf o professionista abilitato. Il termine per la presentazione è il 30 settembre 2025.

Come funziona il 730 precompilato: modalità semplificata e ordinaria

Una delle novità consolidate degli ultimi anni è la modalità semplificata e guidata, pensata per facilitare l’interazione dei contribuenti con il modello. L’Agenzia propone i dati in suo possesso in modo più leggibile e chiaro, consentendo di confermare o modificare le informazioni in maniera assistita.

Il modello definitivo, completo dei dati confermati o integrati, può poi essere inviato direttamente via web.

Come inviare il 730 precompilato: opzioni disponibili

Hai tre alternative per la presentazione del modello 730 precompilato:

  1. Direttamente online, tramite l’applicazione dell’Agenzia delle Entrate.

  2. Al tuo sostituto d’imposta (se ha comunicato entro il 15 gennaio di prestare assistenza fiscale).

  3. A un CAF o professionista abilitato, con apposita delega e consegna del modello 730-1 per le scelte relative all’8, 5 e 2 per mille.

Chi può presentare il 730 precompilato 2025

Possono utilizzare il modello 730 precompilato i contribuenti che hanno percepito:

  • Redditi da lavoro dipendente e assimilati;

  • Redditi da fabbricati, terreni, capitale e alcuni redditi esteri;

  • Redditi soggetti a tassazione separata o imposta sostitutiva (quadro M, T, W);

  • Redditi derivanti da plusvalenze (comprese cripto-attività).

Anche i contribuenti senza sostituto d’imposta possono presentare il 730, barrando l’apposita casella nel modello.

Detrazione Superbonus: cosa cambia nel 2025

Per le spese sostenute nel 2023 relative al Superbonus (efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico, colonnine elettriche), è possibile ripartire la detrazione in 10 quote annuali. La scelta è irrevocabile e va esercitata tramite dichiarazione integrativa da presentare entro i termini del 2024.

Come utilizzare il credito d’imposta del 730

Se il tuo 730 genera un credito IRPEF, questo può essere utilizzato in compensazione compilando il modello F24 telematicamente. Se il credito da compensare supera i 5.000 €, è necessario il visto di conformità. La compensazione può avvenire a partire dal decimo giorno dopo la presentazione della dichiarazione.

Differenze tra 730 precompilato e 730 ordinario

Oltre al modello precompilato, rimane disponibile il tradizionale modello 730 ordinario. Ecco le principali differenze:

  • Il 730 ordinario deve essere compilato a cura del contribuente o di un intermediario (CAF, commercialista).

  • Può essere presentato al proprio sostituto d’imposta, se presta assistenza fiscale, oppure a un intermediario.

  • La scadenza è la stessa del modello precompilato: 30 settembre 2025.

  • È l’alternativa per chi non vuole o non può utilizzare il precompilato, o deve presentare situazioni fiscali più complesse.

730 precompilato o ordinario?

Il modello 730 precompilato 2025 rappresenta una concreta agevolazione per milioni di contribuenti italiani, semplificando la burocrazia e riducendo gli errori. Accedervi è semplice, e le opzioni disponibili permettono di adattarlo a qualsiasi esigenza. Per chi preferisce gestire tutto tramite un professionista, il 730 ordinario resta comunque una scelta valida.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!