Quando si parla di morte del Papa, il protocollo post mortem rappresenta un insieme di procedure precise e secolari, studiate per garantire il massimo rispetto e ordine in un momento di grande impatto emotivo e istituzionale.

Detto questo, Papa Francesco aveva fatto già presente negli anni il suo desiderio di un funerale semplificato. Questi, in sostanza, i passaggi fondamentali del protocollo post mortem papale:

1. Conferma del decesso del Papa

Appena il Santo Padre viene dichiarato deceduto, un team medico e le autorità vaticane confermano ufficialmente il decesso, evitando speculazioni e false notizie.

2. Comunicazione ufficiale della morte del Papa

Il Vaticano diffonde immediatamente l’annuncio tramite comunicati stampa e i propri canali istituzionali, invitando i fedeli e i media a fare riferimento alle fonti ufficiali per ogni aggiornamento.

3. Periodo di lutto per onorare la memoria del Pontefice

Segue un periodo di lutto nazionale e internazionale durante il quale vengono organizzati riti funebri e momenti di preghiera collettiva per onorare la memoria del Pontefice.

4. Preparazione e conservazione del corpo del Papa

Il corpo del Papa viene sottoposto a preparazioni tradizionali, che includono procedure di imbalsamazione e la preparazione per la pubblica visione, in linea con riti secolari.

5. Convocazione del Conclave

Entro 15-20 giorni dal decesso, viene convocato il Conclave dei cardinali per l’elezione del nuovo Pontefice. Questa fase è regolamentata dal diritto canonico e da norme precise che assicurano trasparenza e rispetto delle tradizioni.

6. Cerimonie funebri e liturgiche: il funerale del Papa

Vengono organizzate messe solenni e altre cerimonie liturgiche che celebrano la vita e l’eredità spirituale del Papa, coinvolgendo l’intera comunità cattolica mondiale.

7. Transizione istituzionale

Durante questo delicato periodo di passaggio, il governo vaticano adotta misure provvisorie per garantire il regolare funzionamento delle istituzioni fino all’elezione del nuovo leader.

Questa procedura, affinata nel corso dei secoli, garantisce un passaggio ordinato e rispettoso, bilanciando la tradizione con le esigenze istituzionali contemporanee.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!