
Saldi invernali 2021: le date regione per regione e la "modalità Covid-19"
Sicurezza è la parola d'ordine per i saldi invernali 2021: ecco le date e tutti i consigli per arrivare preparate a questo momento dell'anno, reso pericoloso dal coronavirus.

Sicurezza è la parola d'ordine per i saldi invernali 2021: ecco le date e tutti i consigli per arrivare preparate a questo momento dell'anno, reso pericoloso dal coronavirus.

L’obiettivo principale, infatti, sarà cercare di limitare l’eventuale terza ondata di coronavirus senza distruggere l’economia italiana. È dura, lo sappiamo, ma c’è sempre un modo per salvare capra e cavoli, per cui manteniamo la calma e atteniamoci scrupolosamente alle prescrizioni vigenti.
Alcune modalità potrebbero cambiare da negozio a negozio: per esempio, chi ha una metratura più ampia potrebbe far entrare più di due persone per volta, mentre gli esercizi più piccoli potrebbero limitarsi a turni di uno o due acquirenti per volta.
Cerchiamo di aiutare gli esercenti. Non andiamo a dare uno sguardo tanto per far passare il tempo, ma solo se davvero siamo intenzionate a comprare: è stato un anno difficile per loro, cerchiamo di rispettare il loro lavoro.
Naturalmente, è importante tenere su la mascherina in modo corretto e mantenere il distanziamento sociale con lavoratori e altri clienti mentre acquistiamo, igienizzare le mani con il gel che sicuramente sarà presente all’entrata e fare tutto quello che è in nostro potere per non agevolare il diffondersi del coronavirus.


Ecco le date riportate da Confcommercio:
I consigli per acquistare durante i saldi non sono gli stessi degli altri anni. Naturalmente, venire a contatto con abiti che sono stati provati da altri non è una circostanza ottimale durante una pandemia. L’ideale sarebbe quindi prendere le proprie misure a casa e successivamente misurare i vestiti una volta in negozio per vedere se poi calzeranno.
È davvero un bel problema, perché una volta tornate a casa sarebbe corretto fare anche un lavaggio dei capi appena acquistati. Con le scarpe è un po’ diverso, perché in questa stagione indossiamo le calze o i calzettoni e quindi sicuramente la prova non avviene sulla pelle: basta cambiare calze e calzettoni una volta rientrate dallo shopping. Ecco quindi quali altre accortezze usare.
È più complicato rispetto al passato, perché magari non possiamo uscire così spesso per tenere d’occhio i prezzi in vetrina. Però ecco, diciamo che se abbiamo adocchiato qualcosa a inizio stagione, dobbiamo cercare di fare appello alla nostra memoria per controllare che i prezzi sull’etichetta non siano falsati. Ricordate: l’etichetta deve contenere prezzo di partenza, percentuale di sconto e prezzo scontato.
Non possiamo effettuare cambi se tornando a casa laviamo subito tutti gli acquisti, per cui dovremo stare molto attente alla taglia, come detto, portandoci un metro da casa.
A volte qualche commerciante fa il furbetto e infila tra i saldi di fine stagione qualche fondo di magazzino delle passate stagioni. Ve ne accorgerete facilmente: i colori e i modelli non sono tra quelli più in voga. Però, se vi piacciono lo stesso e non vi importa della moda, se si tratta di capi di buona qualità, perché non acquistarli ugualmente?
È lo stesso che per le taglie: se laviamo tutto appena tornate a casa, non possiamo restituire un capo difettoso. Per cui controlliamo che non ci siano strappi, che non manchino bottoni e che sia tutto in ordine prima di effettuare il nostro acquisto.

Chiaramente, anche quando acquistiamo online, laveremo tutto dopo l’arrivo a casa, perché durante una pandemia non si sa mai. Per cui è meglio concentrarsi su marchi che abbiamo già comprato in passato: per esempio se di Gap portiamo la L e di Benetton la M, non dovremo cercare di immaginarci in una taglia differente. Ci sarà tutto il tempo per provare nuovi brand.
L’ideale, e questo non cambia mai di anno in anno, è compilare una wishlist dei capi e degli accessori che ci piacciono di più, in modo da monitorare periodicamente quanto scendono di prezzo e quanti pezzi rimangono sullo store online che stiamo fruendo.

Non disdegnate gli acquisti fuori stagione. A volte, alcuni store online praticano degli sconti altissimi per capi e accessori fuori stagione. Per cui potremmo acquistare sandali estivi o vestiti smanicati di cotone a costi stracciati in vista della prossima estate, se ci piacciono. Per i vestiti è un po’ complicato, perché magari in questo tempo potremmo ingrassare o dimagrire, ma per scarpe e borse questo problema non c’è.

Vorrei vivere in un incubo di David Lynch. #betweentwoworlds
Cosa ne pensi?