Sandro Giacobbe e il tumore alla prostata: "Ho le metastasi alle ossa e sono in carrozzina"

A Verissimo, il celebre cantante svela il peggioramento della malattia e affronta con ironia e coraggio le metastasi che lo costringono in sedia a rotelle.

Ho le metastasi alle ossa del bacino e del femore, e sono costretto a stare sulla carrozzina. La situazione è peggiorata

Con queste parole, Sandro Giacobbe ha scelto di raccontarsi senza filtri davanti alle telecamere di Verissimo, ospite insieme alla moglie Marina. Da oltre dieci anni il cantautore combatte contro un tumore alla prostata che oggi si è aggravato, al punto da limitarne fortemente la mobilità.

Questa è una battaglia iniziata anni fa, sono stato operato poi sottoposto a radioterapia – ha raccontato l’artista –, alternando momenti dove sembrava andasse tutto bene ad altri, invece, dove i medici trovavano in circolo le metastasi. Ultimamente la situazione è peggiorata perché le metastasi hanno attaccato le ossa del bacino e del femore, e quindi mi hanno obbligato a stare sulla mia Ferrari.

Così Giacobbe chiama affettuosamente la sua sedia a rotelle, con un’ironia che non nasconde la durezza della malattia.

Ha poi aggiunto con un sorriso:

Viaggio con lei e con la mia Teresa (la parrucca, ndr), la settimana prossima sarà importante per capire se la malattia si è un po’ fermata o meno.

“Vivo il presente, intensamente”

Nonostante le difficoltà, Giacobbe continua a guardare alla vita con una forza sorprendente.

Ho imparato a vivere in funzione dell’oggi e intensamente. La vita mi ha insegnato che bisogna vivere con trasporto, vivere alla giornata, vivere intensamente. Domani vediamo. Dover lasciare le persone che amo. Spero di passarne ancora tanti.

Al suo fianco, costantemente, c’è la moglie Marina, visibilmente commossa durante l’intervista. Le sue parole hanno raccontato un amore profondo e duraturo:

Siamo legati da un filo rosso invisibile. L’amore è eterno, esiste e io e te siamo la dimostrazione. Io sono sempre al suo fianco, noi stiamo h24 insieme. Non litighiamo mai perché rispettiamo le divergenze di vedute e opinioni.

Chi è Sandro Giacobbe: una carriera tra musica e cuore

Nato a Moneglia (GE) nel 1949, Sandro Giacobbe è una delle voci più amate della musica leggera italiana. Ha raggiunto la popolarità negli anni Settanta con brani indimenticabili come Signora mia, Elisa, Il giardino proibito e Sarà la nostalgia. Le sue canzoni, spesso romantiche e melodiche, hanno scalato le classifiche italiane e spagnole, portandolo anche a esibirsi all’estero.

Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerosi Festival di Sanremo e vinto diversi premi. Accanto alla musica, Giacobbe ha sempre mostrato attenzione al sociale, sostenendo progetti benefici legati alla salute e al benessere dei più fragili.

Cos’è il tumore alla prostata: sintomi, diagnosi e prevenzione

Il tumore alla prostata è una delle neoplasie più diffuse tra gli uomini, rappresentando circa il 15% di tutti i tumori maschili. Si sviluppa nella ghiandola prostatica, situata alla base della vescica, e raramente colpisce prima dei 45 anni. L’incidenza di questa malattia è in aumento, in parte per l’allungamento della vita media e in parte per la diffusione dello screening tramite PSA (Antigene Prostatico Specifico), un esame del sangue che può rilevare alterazioni sospette.

Nonostante l’aumento dei casi diagnosticati, la mortalità per tumore alla prostata è in calo grazie alla diagnosi precoce e ai progressi delle terapie. Tuttavia, in alcuni casi, come quello di Giacobbe, la malattia può sviluppare metastasi ossee, che rappresentano una fase avanzata del tumore e comportano complicazioni serie, come dolori intensi e riduzione della mobilità. La gestione di questa fase richiede cure complesse, tra cui trattamenti ormonali, radioterapici e di supporto.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!