
La nuova carriera e le passioni di Leonardo Tano, il figlio di Rocco Siffredi

“Sono un uomo”: 11 esempi di mascolinità tossica nella canzone di Vladimir Luxuria

Case in vendita a 1€ e Sambuca in Sicilia diventa famosa in tutto il mondo

Arriva il primo trailer del secondo capitolo di Frozen

ll ritorno di Avril Lavigne: "Non sono una stupida bionda"

Gli abiti e gli accessori di Franca Sozzani in vendita su Yoox

'Orgasmometro' e 'Ferragnez': 15 nuove parole del 2018 promosse dalla Treccani

Cos’è il blackface e perché Gucci ha dovuto chiedere scusa per questo maglione

"Sanremo arriva fin lassù" la dolce dedica di Fabio Rovazzi al padre scomparso
Secondo i giovani la violenza sessuale dipende anche dalla donna
A cura di Giulia Sbaffi - 3 dicembre 2018 alle 12:47

Purtroppo, il concetto – profondamente sbagliato – che una donna violentata abbia in qualche modo provocato il suo aguzzino è ancora radicato nella nostra società. Non è certo un segreto, ma in fondo speravamo che tra i più giovani crescesse una nuova consapevolezza, che potesse liberare la donna vittima di violenza dalla “colpa” di essere stata abusata. Invece, i risultati di una recente ricerca non lasciano ben sperare, da questo punto di vista.
Il 30 novembre 2018 è stato presentato il quadro offerto dall’indagine “Adolescenti e stili di vita”, condotta dal Laboratorio adolescenza e dall’Istituto di ricerca IARD. Il test ha coinvolto 2654 studenti delle scuole superiori di tutta Italia, di età compresa tra i 13 e i 19 anni. La ricerca ha ad oggetto alcuni dei temi più importanti e attuali degli ultimi mesi: il mondo del lavoro, la conoscenza dei pericoli del sesso e della droga, l’utilizzo dei social, l’ecosostenibilità e la violenza di genere.

Proprio a fronte delle domande su quest’ultimo argomento, sono emersi risultati che lasciano amareggiati. La maggior parte dei giovani intervistati ha ammesso di percepire una cultura prevalentemente maschilista nella società odierna. Come conciliare questa affermazione con il fatto che il 56,8% dei ragazzi e il 38,8% delle ragazze hanno ritenuto corretto precisare che la donna è, almeno in parte, corresponsabile delle violenze che subisce?
Speravamo che affermazioni del tipo “È stata lei a provocarlo con il suo abbigliamento, se l’è proprio cercata” fossero frutto di una mentalità bigotta in via d’estinzione. E invece anche i più giovani si lasciano attrarre da una cultura che vede il maschilismo imperare, e che riesce ancora a trovare giustificazioni a coloro che abusano. Non ci insegnano niente le più recenti grida d’aiuto delle migliaia di uomini e donne che hanno deciso di portare a galla il loro dissenso?
Solo qualche settimana fa abbiamo visto centinaia di persone manifestare contro l’azione di un avvocato che ha tentato di far assolvere il proprio cliente dall’accusa di stupro sulla base degli indumenti intimi indossati dalla vittima, considerati troppo provocatori. Da qui è nato il movimento #ThisIsNotConsent, che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su un argomento che vorremmo ormai esserci lasciati alle spalle.
Web editor, amante della lettura e degli animali. Nata e cresciuta nelle Marche ma espatriata in Piemonte, vivo con i miei 3 gatti (e un marito) e scrivo per passione di gossip e televisione.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

23 ottobre 2018 alle 10:29

28 gennaio 2019 alle 15:00

28 gennaio 2019 alle 14:21

28 gennaio 2019 alle 12:41