
390 femminicidi da inizio anno: le donne turche che non possono camminare da sole

Chi è Jonathan Van Ness, primo modello non femminile in 35 anni in cover su Cosmopolitan UK

L'Hotella Nutella esiste davvero, ma solo per un weekend magico

Davvero vogliamo crocifiggere Chiara Biasi per questa frase sugli 80.000 euro?

Lutto nel cast di Will & Grace per Shelley Morrison

Zoë Kravitz: "Il lato difficile di essere la figlia di Lenny Kravitz"

Woody Allen, sposò la figlia adottiva della moglie, ma è davvero un mostro?

Pagati per visitare i mercatini d'Europa: il lavoro perfetto per chi ama il Natale

Quel bacio tra la sieropositiva e il dottore: "La mia vita con l'HIV"
Bonus Cultura, dal 2020 sarà esteso ai 19enni
A cura di Fabio Giuffrida - 13 Luglio 2018 alle 12:09

Il bonus cultura verrà riconfermato. Il nuovo Governo non ha alcuna intenzione di archiviare una delle iniziative meglio riuscite degli ultimi anni. Anzi, stando a quello che scrive il sito Skuola.net, il progetto potrebbe “non riguardare più solo i 18enni”: insomma poterebbe essere esteso anche ad altre fasce d’età. Proprio negli ultimi giorni in Senato si è discusso del bonus cultura: favorevole persino il neo-ministro alla Cultura Alberto Bonisoli che, dunque, ha confermato la sua volontà di non spazzare via questa iniziativa.
L’ok è arrivato poiché sembrerebbe che i soldi in più nelle tasche dei giovani avrebbero incremento la vendita di prodotti culturali, libri in primis. Dati alla mano, il 65% dei soldi sono stati spesi proprio nell’acquisto di libri seguiti dal 12% per cd e musica, il 10% per concerti e tutto il resto per teatro e danza. Certo, è doveroso ricordare che – seppur in minima parte – qualcuno ha speso i bonus cultura in attività poco lodevoli (denaro in contanti, borse, accessori etc) come dimostrato da alcuni servizi di “Striscia la notizia” e non solo. Ma si tratta ovviamente di casi specifici.

La volontà del Governo M5s-Lega è quella di mantenere questo incentivo apportando però delle modifiche, dei miglioramenti, imponendo magari dei limiti e variando persino il target da raggiungere: per questo si ipotizza di estenderlo ai 19enni (e non più solo ai 18enni).
Una cosa è certa: “18app” è già nella legge di bilancio con fondi stanziati sia per il 2018 che per il 2019. Dal 2020 l’assegno potrebbe essere esteso anche a chi ha superato i 18 anni di età, diversamente da ciò che accade adesso. Saranno coinvolti i 19enni, questa sembra essere l’idea del Ministro alla Cultura per un progetto strutturale e a lungo termine che incida positivamente sulla fruizione della cultura in Italia e che, dunque, sia un toccasana per l’economia del nostro Paese.

Giornalista e Videoreporter, nato e cresciuto a Catania. Attratto dal mondo del giornalismo fin dalla nascita, ha trasformato la sua più grande passione in un lavoro: racconta storie senza filtri, senza pregiudizi. Da buon siciliano, ...
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

1 Ottobre 2019 alle 11:16

27 Novembre 2019 alle 14:05

27 Novembre 2019 alle 12:57

27 Novembre 2019 alle 12:41