
Bonus psicologo 2025: requisiti, importi e come fare domanda
Dal 15 settembre al 14 novembre si può richiedere il contributo per le sessioni di psicoterapia.

Dal 15 settembre al 14 novembre si può richiedere il contributo per le sessioni di psicoterapia.
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile fare domanda per il cosiddetto Bonus psicologo, il contributo pubblico che sostiene le spese per percorsi di psicoterapia rivolti a chi si trova in condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica.
Il beneficio è gestito dall’INPS e prevede un contributo massimo di 50 euro per seduta, riconosciuto una sola volta per ciascun richiedente.
Il bonus psicologo si rivolge a tutte le persone residenti in Italia che:
hanno un ISEE valido non superiore a 50.000 euro;
intendono intraprendere un percorso di psicoterapia con specialisti privati aderenti all’iniziativa e iscritti all’Albo degli psicologi.
Per presentare la domanda è necessario:
avere la residenza in Italia;
possedere un ISEE in corso di validità con valore fino a 50.000 euro.
Un ISEE non valido rende la domanda automaticamente inammissibile.
Il contributo viene quantificato in base al valore ISEE:
fino a 15.000 euro: massimo 1.500 euro;
tra 15.000 e 30.000 euro: massimo 1.000 euro;
tra 30.000 e 50.000 euro: massimo 500 euro.
Il rimborso avviene fino a 50 euro per seduta, erogati direttamente al professionista.
Le domande si presentano esclusivamente online, accedendo con:
SPID (livello 2 o superiore);
CIE 3.0;
CNS.
In alternativa, è possibile rivolgersi al Contact Center INPS:
numero verde 803.164 (gratuito da fisso);
06 164.164 da cellulare (a pagamento).
Al termine del periodo utile, l’INPS elabora graduatorie nazionali basate sul valore ISEE e, a parità di ISEE, sull’ordine cronologico di arrivo della domanda.
La domanda deve essere presentata tra 15 settembre e 14 novembre 2025.
Una volta accolto il beneficio, è necessario svolgere almeno una seduta entro 60 giorni per non decadere dal diritto.
Il codice univoco assegnato deve essere utilizzato entro 270 giorni.
Il bonus è stato introdotto con il decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 (convertito dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15). La disciplina attuale è stata definita con il decreto interministeriale del 10 luglio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025.
Da quando sono diventata mamma sono convinta che le donne abbiano i super poteri.
Cosa ne pensi?