
Carlo Cracco diventa concorrente di “The Final Table”, ovvero una competizione culinaria che coinvolge chef da tutto il mondo, in rappresentanza del proprio Paese, e che si pone l’obiettivo di ottenere un posto a tavola insieme a nove leggendarie icone culinarie internazionali. Insomma, da giudice cattivo a concorrente. Da Sky a Netflix. Cracco sfida se stesso, lascia MasterChef, si prepara a un esordio scoppiettante e spiazza tutti.
Cracco, in realtà, con l’addio a “MasterChef”, aveva lasciato intendere di volersi dedicare soltanto alla cucina, lasciando una volta per tutte lo spettacolo, la televisione, il piccolo schermo. E, invece, ha ceduto alle avances di Netflix fino a diventare concorrente di un programma. E pensare che in questi mesi sta dedicando anima e corpo al suo nuovo ristorante in galleria Vittorio Emanuele a Milano.
Ora il dietrofront: Cracco torna in tv e lo fa da concorrente. Il programma in questione è stato presentato all’Edinburgh International Television Festival e sarà disponibile su Netflix già alla fine di quest’anno. Con Cracco ci saranno grandi nomi della cucina internazionale: Enrique Olvera (Messico), Andoni Aduriz (Spagna), Clare Smyth (Regno Unito), Helena Rizzo (Brasile), Vineet Bhatia (India), Grant Achatz (Stati Uniti), Yoshihiro Narisawa (Giappone) e Anne-Sophie Pic (Francia), come confermato da tutti i siti di settore.
Si tratta di dodici squadre composte da due chef ciascuna che dovranno sfidarsi a colpi di piatti tipici, dal Messico alla Francia, dal Giappone agli Stati Uniti, dall’India all’Italia. In ogni episodio, dunque, spazio a un Paese diverso, alla sua cucina, alle sue tradizioni, ai suoi piatti tipici: ci saranno anche grandi ospiti, celebrità e critici gastronomici chiamati a valutare le loro creazioni e dunque a decretare i nomi dei finalisti.
Nell’ultimo episodio solo uno di loro riuscirà ad ottenere il posto al “Final Table” insieme ai migliori chef provenienti da tutto il mondo.
Cosa ne pensi?