Quali sono le città più felici al mondo? C'è solo un'italiana tra le prime 31

L'Institute for Quality of Life ha stilato l'annuale rapporto sulle città più felici al mondo: trionfa la Danimarca, solo un'italiana tra le prime 31.

Come ogni anno Happy City Index ha pubblicato il rapporto sulle città più felici del mondo, vagliando 200 città del mondo; per realizzare l’indagine, realizzata dall’Institute for Quality of Life con sede a Londra, sono stati presi in esame 82 indicatori suddivisi in sei macroaree: governance, ambiente, economia, mobilità, qualità della vita dei cittadini e, per la prima volta quest’anno, salute.

La salute è quindi la grande novità dell’edizione 2025, e ha introdotto criteri nuovi come il benessere mentale, la sicurezza, l’alimentazione, il bilanciamento tra lavoro e vita privata.

In base ai punteggi ottenuti, le città sono state suddivise in Goldies, Silver e Bronze, a indicare i livelli diversi di qualità della vita percepita.
Naturalmente sono le 31 città d’oro a rappresentare il vertice assoluto della classifica e, se al primo posto compare una città europea, dobbiamo dire che all’Italia non è andata benissimo, con una sola città nelle prime 31 posizioni.

A guadagnarsi il titolo di città più felice del mondo è stata Copenhagen, in Danimarca, distintasi per i livelli di educazione e innovazione, per la presenza di un’università di eccellenza nel mondo e per la sua totale integrazione con l’ambiente.

La capitale danese, 662mila abitanti, è stata premiata dal rapporto per il suo impegno verso l’innovazione e l’istruzione, con l’11% della popolazione che è coinvolta in percorsi di formazione continua, mentre l’86% parla almeno una lingua straniera e il 20% dei residenti possiede un master.

Apprezzata anche la copertura sanitaria universale, la presenza di 4,4 medici ogni 1000 abitanti e un sistema importante di assistenza mentale; a quanto pare è stata premiata la hygge, la filosofia danese del prendersi tempo per sé, allontanandosi dallo stress quotidiano per ritagliarsi tempo prezioso per i propri hobby e le proprie passioni.

La Danimarca è comunque la vera trionfatrice della classifica, con altre tre città presenti nelle prime 31 posizioni: Aarhus (4°), Aalborg (15°) e Roskilde (26°).

Si resta in Europa anche per il secondo posto, aggiudicato da Zurigo, in Svizzera, apprezzata per la prosperità economica – i redditi medi dei residenti superano del 75% la media nazionale, rendendola una delle città più ricche del pianeta. Ottimo anche l’accesso all’istruzione – la città ospita una tra le prime 50 università al mondo – soprattutto per il sorprendente costo accessibile degli studi, con il 2,9% del reddito necessario per coprire le spese universitarie.

I medici sono 4,5 medici ogni 1.000 abitanti e l’aspettativa di vita è di 83,8 anni.

E per quanto riguarda l’Italia? Come detto, solo una compare tra le Gold cities, ed è Milano, che ha ottenuto buoni risultati in innovazione e istruzione, oltre che nei servizi sanitari “di alta qualità”.

Il 42% dei residenti parla almeno una lingua straniera e il 55% ha competenze digitali. Come Zurigo, anche a Milano l’aspettativa di vita è di 83 anni, ed è apprezzato anche il sistema di trasporto efficiente e accessibile, che promuove la mobilità verde.

Per trovare altre città italiane dobbiamo scendere nelle Silver cities, con Torino in 38esima posizione, Firenze al 60° posto e Bologna al 68°.

Questa la classifica completa delle Gold cities:

  1. Copenhagen, Danimarca
  2. Zurigo, Svizzera
  3. Singapore
  4. Aarhus, Danimarca
  5. Anversa, Belgio
  6. Seul, Corea del Sud
  7. Stoccolma, Svezia
  8. Taipei, Taiwan
  9. Monaco di Baviera, Germania
  10. Rotterdam, Paesi Bassi
  11. Vancouver, Canada
  12. Vienna, Austria
  13. Parigi, Francia
  14. Helsinki, Finlandia
  15. Aalborg, Danimarca
  16. Berlino, Germania
  17. New York, Usa
  18. Dresda, Germania
  19. Bruxelles, Belgio
  20. Ginevra, Svizzera
  21. Porto, Portogallo
  22. Barcellona, Spagna
  23. Oslo, Norvegia
  24. Dublino, Irlanda
  25. Milano, Italia
  26. Roskilde, Danimarca
  27. Reykjavik, Islanda
  28. Auckland, Nuova Zelanda
  29. Adelaide, Australia
  30. Minneapolis, Usa
La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!