
“Sono un uomo”: 11 esempi di mascolinità tossica nella canzone di Vladimir Luxuria

Case in vendita a 1€ e Sambuca in Sicilia diventa famosa in tutto il mondo

Arriva il primo trailer del secondo capitolo di Frozen

ll ritorno di Avril Lavigne: "Non sono una stupida bionda"

Gli abiti e gli accessori di Franca Sozzani in vendita su Yoox

'Orgasmometro' e 'Ferragnez': 15 nuove parole del 2018 promosse dalla Treccani

Cos’è il blackface e perché Gucci ha dovuto chiedere scusa per questo maglione

"Sanremo arriva fin lassù" la dolce dedica di Fabio Rovazzi al padre scomparso

“Il matrimonio del mio migliore amico”: di nuovo insieme 22 anni dopo
La bufala della crociata ONU contro il made in Italy
A cura di Fabio Giuffrida - 20 luglio 2018 alle 11:43

Dobbiamo chiedere scusa a tutti i nostri lettori, perché la notizia, come apparsa e riportata su tutti i media nazionali, e inizialmente anche nel titolo scelto da noi, poteva senz’altro mettere in allarme; ma in realtà, non esiste nessuna presunta “crociata” dell’Onu e dell’Oms contro il made in Italy. Nessuna delle due organizzazioni ha mai detto, come erroneamente riportato sui social e sui quotidiani, che pizza, prosciutto e parmigiano siano “dannosi come il fumo”.
In realtà l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha tenuto a ribadire l’importanza di una dieta e di un regime di vita equilibrati, improntati al benessere, caratterizzate da uno scarso consumo di cibi ricchi di sale, sodio e alcol. Nel rapporto dell’OMS che ha scatenato le proteste patriottiche e l’indignazione nazionale, parmigiano e pizza non sono affatto nel mirino, e nel documento, Time to Deliver l’Organizzazione Mondiale della Sanità illustra semplicemente le strategie che i governi nazionali dovrebbero seguire per ridurre i decessi dovuti dai Noncommunicable diseases (NCDS) ovvero tutto quell’insieme di malattie non trasmissibili che si sviluppano per una combinazione di fattori genetici, ambientali e comportamentali.

Tra i fattori di rischio, su cui è possibile intervenire, rientra appunto lo stile di vita delle persone. La crociata, quindi, semmai, è contro una vita sedentaria e caratterizzata dal consumo di prodotti che, alla lunga, possono rivelarsi nocivi per l’organismo, non contro le eccellenze della nostra cucina.
Dunque il Ministro all’Agricoltura, Gian Marco Centinaio, che aveva commentato la (falsa) notizia uscita con un “Siamo alla pazzia”, il presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia, Coldiretti, e persino il Ministro dell’Interno Matteo Salvini possono tirare un sospiro di sollievo: nel rapporto Oms non si fa assolutamente menzione del Parmigiano Reggiano, né di prosciutto e pizza.
L’unica cosa che emerge dal documento è la volontà di dare dei consigli, ad esempio, al fine di consentire un accesso dei soggetti a rischio alle strutture sanitarie o per limitare la vendita di prodotti “poco sani”, come appunto quelli ricchi di zuccheri, sodio, grassi saturi e così via ai bambini.
Nessun accostamento di pizza o prosciutto al fumo.

Giornalista e Videoreporter, nato e cresciuto a Catania. Attratto dal mondo del giornalismo fin dalla nascita, ha trasformato la sua più grande passione in un lavoro: racconta storie senza filtri, senza pregiudizi. Da buon siciliano, ...
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

16 gennaio 2019 alle 16:55

4 settembre 2018 alle 10:59

3 maggio 2018 alle 18:48