
La verità "dell'altra Bertè": le accuse a Loredana per quelle parole su Mia Martini

Apre il primo flagship store VeraLab de L'Estetista Cinica

I "segreti di bellezza" che non ti aspetti della nuova Miss universo Zozibini Tunzi

Pingu torna in tv in una veste tutta nuova: 5 curiosità sul pinguino borbottone

Fedez e la sclerosi multipla: le parole di Fedez sulla sua "demielinizzazione'

390 femminicidi da inizio anno: le donne turche che non possono camminare da sole

Chi è Jonathan Van Ness, primo modello non femminile in 35 anni in cover su Cosmopolitan UK

L'Hotella Nutella esiste davvero, ma solo per un weekend magico

Davvero vogliamo crocifiggere Chiara Biasi per questa frase sugli 80.000 euro?
In arrivo una nuova pillola contro il tumore al seno
A cura di Carlo Maria Righetto - 24 Ottobre 2018 alle 16:34

Una buona notizia per chi sta combattendo la battaglia contro il tumore al seno, è disponibile anche in Italia una nuova pillola che contiene il Ribociclib, il principio attivo che funziona inibendo la Cdk 4/6, cioè la proteina-chinasi responsabile del diffondersi fuori dalla mammella del tumore.
Questa nuova molecola verrà prescritta in ambito oncologico a tutte quelle pazienti dove malattia è già in stato metastatico in cui la sola terapia inibitoria ormonale avesse fallito, circa un terzo dei casi totali. Una terapia perciò rivolta in particolare alle donne in post-menopausa con recettore ormonale positivo.
La nuova terapia migliorerà sicuramente la qualità della vita delle donne poiché riesce a raddoppiare l’efficacia della cura ormonale per un particolare cancro al seno che può essere trattato solo con i farmaci anti-ormanali standard. Il nuovo farmaco quindi va implementare la terapia tradizionale, aumentando l’efficacia della cura così da evitare la chemioterapia.

La sperimentazione infatti ha dimostrato che la pillola, in donne con tumore avanzato, è in grado di rallentare la progressione del tumore e quindi di prolungare la sopravvivenza. La cura prevede l’assunzione giornaliera di una pillola di Ribociclib e dal 25 settembre il farmaco è riconosciuto nel regime di rimborsabilità, quindi coperto dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
La dottoressa Melania Rizzoli intervistata da Libero spiega:
Il Ribociclib è quindi un rimedio emblematico, un risultato molto significativo per la gestione della patologia, e un traguardo di oltre 30 anni di ricerca nella lotta al tumore al seno, la cui prima arma terapeutica, non mi stancherò mai di ripeterlo, è e rimane la prevenzione, cioè l’ecografia e la mammografia.
Questa nuova pillola è sicuramente un passo fondamentale verso la cura del tumore alla mammella, la prevenzione sicuramente rimane la miglior medicina.

Ha consumato più divani che palestre inseguendo un telegatto. Da grande diventerà un giornalista, per il momento si diverte a scrivere sulle sue passioni: televisione, spettacoli, lifestyle, tech. Ama tutto ciò che è nazionalPOPolare e ...
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

1 Ottobre 2019 alle 11:16

9 Dicembre 2019 alle 12:50

2 Dicembre 2019 alle 14:14

2 Dicembre 2019 alle 11:40