
Chi è Sofia, la "Kimono girl" che ha trionfato a X Factor

Come salire sull'Hogwarts Express che questo Natale parte da una stazione italiana

Il doloroso addio a Marie Fredriksson dell'altra metà dei Roxette

La verità "dell'altra Bertè": le accuse a Loredana per quelle parole su Mia Martini

Apre il primo flagship store VeraLab de L'Estetista Cinica

I "segreti di bellezza" che non ti aspetti della nuova Miss universo Zozibini Tunzi

Pingu torna in tv in una veste tutta nuova: 5 curiosità sul pinguino borbottone

15 film da vedere al cinema e su Netflix durante le Feste

Fedez e la sclerosi multipla: le parole di Fedez sulla sua "demielinizzazione'
Sciopero trasporti, weekend da incubo: treni e voli fermi
A cura di Fabio Giuffrida - 17 Luglio 2018 alle 17:36

Nel pieno dell’estate, nel pieno delle vacanze irrompe uno sciopero dei trasporti che trasformerà il prossimo fine settimana in due giornate da incubo, da dimenticare. Alcune sigle sindacali autonome, infatti, hanno proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore dei dipendenti del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ma anche di Trenord e Ntv, società che gestisce il treno Italo che, però, al momento non ha ancora confermato. La mobilitazione scatterà dalle ore 21 di sabato 21 luglio e terminerà alle 21 di domenica, così da rendere impossibile il weekend degli italiani.
Non solo lo stop dei treni ma anche quello dei voli visto che sabato Enav ha annunciato il fermo negli aeroporti. Diverse le azioni di sciopero previste dalla durata di 24 ore che coinvolgeranno i controllori di volo. Le parti, comunque, si vedranno presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per un incontro mirato a finalizzare il negoziato. Gli scioperi nazionali saranno due, uno indetto dalle sigle Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti e UNICA, l’altro da Ugl-Ta. Scioperi anche locali a Brindisi, Milano, Padova, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Palermo, Pescara, Roma Ciampino e Fiumicino, Venezia Tessera. Il consiglio è sempre quello di informarsi prima di mettersi in viaggio, eventualmente riprogrammando i propri spostamenti o la propria vacanza così da evitare lo stress da aeroporto.

Lo sciopero – come fa sapere l’agenzia di stampa Ansa.it – coinvolgerà anche il personale degli aeroporti di Firenze e Pisa: “potranno essere possibili modifiche alla normale attività operativa” – si legge – per la giornata del 21 luglio in occasione dello sciopero nazionale di 24 ore nei trasporti proclamato da Cub. Verranno comunque assicurati “tutti i voli di Stato, umanitari e di emergenza nonché il trasporto di medicinali, merci deperibili, animali vivi e/o generi qualificati come di prima necessità per il rifornimento delle popolazioni e la continuità delle attività produttive”.
Insomma, sarà un weekend nero che rischia di rovinare le nostre vacanze.

Giornalista e Videoreporter, nato e cresciuto a Catania. Attratto dal mondo del giornalismo fin dalla nascita, ha trasformato la sua più grande passione in un lavoro: racconta storie senza filtri, senza pregiudizi. Da buon siciliano, ...
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

1 Ottobre 2019 alle 11:16

12 Dicembre 2019 alle 13:00

9 Dicembre 2019 alle 12:50

5 Dicembre 2019 alle 13:25