
Festival di Sanremo 2022, ecco il nuovo regolamento
Per la 72esima edizione della kermesse musicale condotta da Amadeus sono previsti alcuni cambiamenti, dalla categoria Giovani al meccanismo di voto.

Per la 72esima edizione della kermesse musicale condotta da Amadeus sono previsti alcuni cambiamenti, dalla categoria Giovani al meccanismo di voto.
La 72esima edizione del Festival di Sanremo è ufficialmente prevista per la settimana tra il primo e il 5 febbraio 2022. Confermato Amadeus alla conduzione, con la partecipazione di Fiorello. Grandi novità, invece, per quanto riguarda il regolamento della gara, a partire dall’eliminazione della categoria Nuove Proposte.
I due vincitori di Sanremo Giovani, infatti, parteciperanno al Festival direttamente tra i 24 big in gara. Aria di cambiamento anche per il meccanismo di votazione. A partire dall’edizione 2022, la giuria dei giornalisti si divide in tre componenti di voto autonome: una giuria della tv e della carta stampata, una delle radio e una del web. Nelle prime tre serate, infatti, esprimeranno autonomamente la propria preferenza, mentre nella terza e nella quarta il loro voto sarà unico. Quest’ultimo, poi, si aggiunge a quello della Giura Demoscopica 1000, composta da mille persone selezionate in base all’età e alla provenienza.
Anche il programma del Festival subisce dei cambiamenti: i primi due giorni sono dedicati alle esibizioni dei big (12 per ogni serata), le quali vengono poi votate dalle tre componenti della giuria. Nella terza serata, tutti i 24 artisti portano sul palco dell’Ariston i loro brani, votati dalla giuria demoscopica. Al termine di ogni puntata viene stilata una classifica, aggiornata al termine della terza facendo una media dei voti ricevuti. Il quarto appuntamento è invece dedicato alle cover, in cui ogni concorrente è libero di scegliere una canzone del repertorio italiano o internazionale degli Anni ’60, ’70 o ’80. Anche in questo caso i voti si aggiungono alla media precedente, per aggiornare la classifica.
Al termine di tutte le esibizioni, le prime tre canzoni vengono eseguite nuovamente, e tutte le votazioni precedenti vengono azzerate. Le nuove preferenze vengono espresse dal pubblico a casa attraverso il televoto, ma anche dalla giuria della stampa, della radio e del web, oltre che dalla Demoscopica 1000. Il brano che ottiene la percentuale di voti più elevata, viene proclamato vincitore.
Perennemente con la musica in sottofondo e un libro di Flaubert in borsa, amo le grandi città e i temporali. Da bambina volevo diventare una scrittrice di gialli. Collaboro con Roba Da Donne, DireDonna e GravidanzaOnLine.
Cosa ne pensi?