
Il Teatro Antico di Taormina è stato il meraviglioso set della cerimonia di consegna dei Nastri d’Argento 2018, il premio che premia il cinema italiano e che viene assegnato dalle firme del giornalismo cinematrografico. Il trionfo è per Dogman di Matteo Garrone sono infatti otto i riconoscimenti al ‘miglior film’, premiato anche per la regia, la produzione, la scenografia, il sonoro, il montaggio (ex aequo con Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino) e anche per il casting director e, soprattutto, per i due attori protagonisti: Marcello Fonte, premiato a Cannes poche settimane fa, e Edoardo Pesce.
Un trionfo assoluto in un’edizione che ha visto candidati cinque film tra i più significativi della stagione e ben sette ‘grandi firme’ della regia, a cominciare, con Garrone, da Luca Guadagnino, arrivato quest’anno anche al traguardo degli Academy Awards e Paolo Sorrentino che vince per Loro – scritto insieme a Umberto Contarello – il Nastro per la migliore sceneggiatura e tre premi per gli attori: Elena Sofia Ricci migliore protagonista, Kasia Smutniak e Riccardo Scamarcio, non protagonisti dell’anno. Ancora: è Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani la commedia 2018 per la quale, nel decennale del premio dedicato alla commedia, i Nastri premiano come migliori attori Paola Cortellesi e Antonio Albanese. Due premi per la Musica a Pivio e Aldo De Scalzi con le liriche di Nelson, e per la migliore canzone – Bang Bang interpretata da Serena Rossi, Giampaolo Morelli e Franco Ricciardi – vanno a Ammore e malavita dei Manetti Bros.
Il Premio Nino Manfredi va a Claudia Gerini, protagonista quest’anno di Ammore e malavita e A casa tutti bene (premiato eccezionalmente per il cast) e dell’opera prima (di Michela Andreozzi) Nove lune e mezza.
La serata di premiazione andrà in onda su Rai 1 il prossimo 6 luglio in seconda serata.
Nastri d’Argento 2018, elenco con tutti i vincitori
- Miglior film Dogman di Matteo Garrone
- Miglior regia Matteo Garrone per Dogman
- Miglior regista esordiente Fabio D’Innocenzo e Damiano d’Innocenzo per La terra dell’abbastanza
- Miglior produttore Archimede e Rai Cinema per Dogman
- Miglior soggetto Luciano Ligabue per Made in italy
- Miglior sceneggiatura Paolo Sorrentino, Umberto Contarello per Loro
- Miglior attore protagonista Marcello Fonte, Edoardo Pesce per Dogman
- Miglior attrice protagonista Elena Sofia Ricci per Loro
- Miglior attore non protagonista Riccardo Scamarcio per Loro
- Miglior attrice non protagonista Kasia Smutniak per Loro
- Miglior commedia Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani
- Miglior attore commedia Antonio Albanese per Come un gatto in tangenziale
- Miglior attrice commedia Paola Cortellesi per Come un gatto in tangenziale
- Miglior fotografia Gian Filippo Corticelli per Napoli velata
- Miglior scenografia Dimitri Capuani per Dogman
- Migliori costumi Nicoletta Taranta per Agadah, A ciambra
- Miglior montaggio ex aequo Walter Fasano per Chiamami col tuo nome e Marco Spoletini per Dogman
- Miglior sonoro in presa diretta Maricetta Lombardo per Dogman, L’intrusa
- Miglior colonna sonora Pivio e Aldo de Scalzi per Ammore e malavita
- Miglior canzone originale Bang bang di Pivio e Aldo De Scalzi per Ammore e malavita
Cosa ne pensi?