Tenacious D e il destino del rock avrà un sequel, la conferma di Jack Black

Jack Black annuncia durante un concerto il sequel del film cult Tenacious D e il destino del rock che potrebbe già arrivare nelle sale per la fine del 2018: ecco cosa ha dichiarato il cantante - attore.

Tenacious D e il destino del rock avrà un sequel, uno dei film più strani della storia del cinema mondiale avrà un secondo capitolo che potrebbe essere al cinema già a ottobre 2018.  A confermare la notizia dell’arrivo del sequel è lo stesso attore Jack Black durante un’apparizione dei Tenacious D allo Shaky Knees Music Festival nella serata di ieri, domenica 7 maggio, dove riferendosi al film ha dichiarato:

Non so dove potrete vederlo, ma abbiamo deciso che avverrà e sta per uscire

La frase ha diversi livelli di lettura e fa intendere che il film potrebbe essere distribuito solo nei cinema americani e inglesi (Paesi di maggior successo al boxoffice) oppure che la distribuzione per copie sarà minima e quindi sarà complesso trovare la sala in cui si proietta la pellicola; nei social sono in molti ad ipotizzare che il sequel potrebbe andare in onda su qualche piattaforma di video streaming come Netflix, Prime Video o simili.

Tenacious D e il destino del rock dal punto di vista del box office non è stato un successo con incassi di molto inferiori alle previsioni ma è diventato ugualmente un cult  grazie ai cameo di Ronnie James Dio, Meat Loaf e Dave Grohl, chiamato a impersonare Satana nella scena finale della pellicola.

Dopo 12 anni dal primo capito infatti pare che il duo comporto da Jack Black e Kyle Gass possa tornare al cinema continuando qual racconto romanzato sulla genesi dei Tenacius D.

Tenacious D e il destino del Rock non è l’unica pellicola a tema musicale dove troviamo Jack Black come protagonista;  possiamo vederlo anche in School of Rock (Film diretto da Richard Linklater e scritto da Mike White), intento ad insegnare il rock ad una giovane scolaresca, e nel videogioco Brütal Legend (Direttore creativo Tim Schafer, Designer Erik Robson).

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!