
La nuova carriera e le passioni di Leonardo Tano, il figlio di Rocco Siffredi

“Sono un uomo”: 11 esempi di mascolinità tossica nella canzone di Vladimir Luxuria

Case in vendita a 1€ e Sambuca in Sicilia diventa famosa in tutto il mondo

Arriva il primo trailer del secondo capitolo di Frozen

ll ritorno di Avril Lavigne: "Non sono una stupida bionda"

Gli abiti e gli accessori di Franca Sozzani in vendita su Yoox

'Orgasmometro' e 'Ferragnez': 15 nuove parole del 2018 promosse dalla Treccani

Cos’è il blackface e perché Gucci ha dovuto chiedere scusa per questo maglione

"Sanremo arriva fin lassù" la dolce dedica di Fabio Rovazzi al padre scomparso
È il momento del 730, precompilata disponibile online dal 16 aprile
A cura di Marco Locatelli - 12 aprile 2018 alle 10:49

Il momento della consegna del 730 è ormai quasi arrivato. La precompilata quest’anno offrirà più dati a disposizione dei contribuenti e di conseguenza più possibilità di accettare il modello da parte dell’Agenzia delle Entrante, senza il rischio di controlli più avanti.
Per due settimane sarò possibile verificare la correttezza dei dati, mentre sarà da maggio che sarà consentito inviare il modulo compilato. Come riporta la Repubblica.it, il grosso delle voci di spesa inserite online e che consentono detrazioni fiscali sono quelle mediche: 720 milioni i dati delle spese sanitarie comunicate all’Agenzia delle entrate di vario genere, da farmacia, cliniche, ospedali, studi medici e tanto altro. In crescita del 4,3% rispetto al 2017.
Crescono rispetto allo scorso anno anche i dati di bonifici per ristrutturazioni edilizie che arrivano a quota 16 milioni, pari a +1,5% rispetto al 2017. Crescono anche i premi assicurativi con 95 milioni di dati (+1,6%) e i rimborsi di spese sanitarie con oltre 3,8 milioni (+20,3%) e 3,5 milioni di spese universitarie (+1,2%). Nella precompilata rientrano anche le rette per gli asili nido, che hanno raccolto quasi mezzo milione di dati.

Calano invece le certificazioni uniche dei lavoratori dipendenti e autonomi, pari a 59 milioni (-3,7%). Chi non ha la possibilità di utilizzare il 730 magari perché possessore di una partita IVA, online è disponibile anche il modello Redditi che può essere compilato a partire dal 2 m aggio, con invio alla Agenzia delle Entrate dal 10 maggio al 10 ottobre.
Per chi non volesse affidarsi ad un commercialista professionista o ad un Caf, per poter accedere alla propria dichiarazione online è necessario utilizzare il Sistema pubblico per l’identità digitale (SPID) con le credenziali fornite dall’Agenzia delle Entrate, PIN rilasciato dall’Inps e credenziali NoiPA (Sistema Informativo di gestione e amministrazione del personale della pubblica amministrazione). Con la Carta Nazionale dei Servizi è possibile accedere alla dichiarazione precompilata.
All’indirizzo https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it sono presenti tutte le informazioni per compilare i moduli nella maniera più corretta possibile.

Giornalista, poeta, sognatore. Critico pedante e certe volte cavilloso, al limite del sopportabile.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

27 aprile 2018 alle 16:37

31 gennaio 2018 alle 10:50

25 gennaio 2018 alle 21:15