Madri che uccidono, padri che uccidono. Il figlicidio visto con la lente del genere
In Italia, il figlicida è il padre nel 64,2% dei casi. La madre però è quasi sempre l'infanticida nel primo anno di vita del neonato. Invocare la mostruosità del genitore che uccide, soprattutto quando è la madre, può essere rassicurante, ma non serve a comprendere un fenomeno molto più complesso, che potrebbe addirittura aumentare nei prossimi anni, e se è possibile prevenirlo. E poi c'è la domanda da cui ogni genitore rifugge: «Potrebbe succedere anche a me?». Rispondere può essere spaventoso, quanto necessario.

Cosa ne pensi?